info@villaeustachio.com / +39 339 4182233

Duomo di San Lorenzo – Scala

Il duomo, dedicato a S. Lorenzo martire, fu costruito nell’XI secolo anche se, nel corso dei secoli, ha subito numerosi interventi.
L’interno, a tre navate divise da archi a tutto sesto poggianti su pilastri, presenta un transetto triabsidato e copertura piana di quest’ultimo e della navata centrale, impreziosito da tele di Antonio Cacciapuoti delimitate da motivi geometrici e floreali a stucco, opera di Giovanni De Simone del 1748.
L’altare maggiore è decorato da una tavola riproducente la Madonna con i martiri e nel registro inferiore l’Ultima Cena, opera di Marco Pino e Bartolomeo Guelfo.
Le navate laterali, con copertura di volte a crociera, sono alleggerite negli alzati da cappelle poco profonde; nella navata destra vi è un piccolo ambone, con decorazioni musive e poggiante su quattro colonne (l’opera proviene dalla chiesa della località scalese Campidoglio).
Un vano-porta sulla navata destra, sormontato da una tela raffigurante l’“Ecce Homo con S. Sisto Papa”, della scuola di Andrea Sabatino, immette, attraverso un’ampia scala, alla sottostante cripta, divisa longitudinalmente in due navate da quattro colonne che reggono volte a crociera.
Alla parete sinistra della cripta è poggiato il monumento funerario di Marinella Rufolo, fatto costruire dal marito Antonio Coppola nel 1332 ad un discepolo di Tino da Camaino. Il monumento, di impianto gotico, con doppio spiovente ornato di guglie, è abbellito da alcuni bassorilievi in marmo: la colomba, Cristo con gli Apostoli, la morte, l’Assunzione e l’Incoronazione della Vergine; nel registro inferiore la defunta distesa sopra la cassa tombale riprende il classico schema funerario con il cane accucciato ai piedi, mentre sulla cassa in medaglioni sono riprodotti la Vergine ed i Santi. Sui piedistalli le figure della defunta e del marito completano l’impianto.
Tra gli arredi della chiesa sono da notare: una mitra vescovile, dono di Carlo I d’Angiò nel 1270, quando sconfisse i Saraceni nel giorno della festa del Santo patrono; un calice, opera di alta oreficeria.
Il campanile, accanto alla chiesa, è a tre registri e poco svettante.
Interessante è il riquadro maiolicato, inserito nel pavimento, risalente al 1853.

Related articles

Scala, il 10 agosto si festeggia San Lorenzo Martire: ecco il programma

Costiera amalfitana. Il paesino di Scala si appresta a festeggiare San Lorenzo Diano e Martire con un programma ricco di eventi, in relazione all’emergenza sanitaria […]

Learn More

Torre dello Ziro

Sullo sperone di roccia che si protende verso il mare, tra Atrani ed Amalfi, si eleva la torre dello Ziro, con uno stretto camminamento, cinto […]

Learn More

Cosa vedere lungo la costa più bella del mondo.

Con un brivido ogni 100 iarde e una foto a quasi ogni curva, la Costiera Amalfitana è probabilmente la più bella 30 miglia di costa […]

Learn More
Chat!
Hello,
Can we help you?