La regione Campania ha sempre avuto una forte tradizione del vino. Diverse le zone di produzione vinicola, ognuna di esse con un’offerta variegata: Aglianico, Falanghina, Cilento DOC, Costa D’Amalfi DOC, Fiano, Greco di Tufo, Taurasi e molti altri. Tutti vini DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), conforme a specifici processi produttivi.
In Costiera Amalfitana la possibilità di scoprire i alcuni dei segreti del nostro vino, attraverso una visita guidata in Costiera Amalfitana. Un “percorso del gusto“, che, parte dalla produzione di vino, per promuovere una offerta congiunta di tutte le realtà esistenti nelle principali zone di produzione della Costiera Amalfitana: prodotti tipici, tesori d’arte, tradizioni, gastronomia, artigianato, cultura, storia e l’eccezionale bellezza naturale dei nostri territori.
Attraverso le principali zone vinicole DOC di Furore, Ravello e Tramonti: alla scoperta delle antiche tradizioni.
Alla scoperta dei brand storici della viticoltura della Costiera Amalfitana, dove nasce il nettare degli dei: Tramonti Costa d’Amalfi DOC, Rosso, Rosato e Bianco; Piedirosso; Colle Santa Marina; il vino dolce, Passione; La riserva, A ‘Scippata; La Grappa di Tramonti.
Il tour che dura circa 2 ore comprende la visita al vigneto centenario, la visita alla cantina con la descrizione del processo di produzione, la degustazione di differenti tipologie di vino e di prodotti tipici locali.
Una bellissima esperienza che vi trascinerà, anche se solo per poche ore, nello stile di vita Amalfitano, a stretto contatto con la gente del posto: alla scoperta di una tradizione molto antica!